top of page

Ortodontista, Odontoiatra e Odontotecnico


Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra un ortodontista, un odontoiatra e un odontotecnico? Oppure tra un dentista e un odontoiatra?Tutti gli operatori appartenenti al mondo dell’odontoiatria hanno ruoli differenti e ognuno di loro ha competenze e specializzazioni ben definite.

L'Odontoiatra


L’ odontoiatra è un medico laureato che ha completato un percorso di formazione di 5 o 6 anni alla Facoltà di Medicina e Chirurgia all'interno di un corso di laurea dedicato. Negli studi professionali o cliniche è una delle figure autorizzate a “mettere le mani in bocca al paziente”.

L’odontoiatra è iscritto all’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di appartenenza e il paziente, può, in qualsiasi momento, verificare i titoli dello stesso online contattando l'Ordine. https://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/ricercaProfessionisti.public Dopo la laurea l'odontoiatra può specializzarsi in una branca specifica. Attualmente le specializzazioni riconosciute sono: Ortodonzia, Pedodonziae Chirurgia Orale.

Lo Specialista in Ortodonzia o Ortodontista

L’ortodontista segue un particolare percorso di studi che dà alla sua preparazione professionale un valore aggiunto, quello della specializzazione.

Il percorso comincia con l’accesso a una delle 19 Scuole Italiane di Specializzazione in Ortognatodonzia e si conclude dopo tre anni con un diploma. Questo percorso può essere intrapreso solo da un laureato in Odontoiatria.

Tutti gli ortodontisti sono perciò dentisti, ma solo circa il 5% di essi è anche un ortodontista.

L’altissimo grado di specializzazione raggiunto permette agli ortodontisti di affrontare efficacemente la diagnosi, la prevenzione ed il trattamento delle irregolarità facciali e dentali definite genericamente malocclusioni. Lo specialista in ortodonzia ha tutte le conoscenze e le competenze necessarie per muovere i denti e guidare lo sviluppo cranio-facciale allo scopo di curare bambini e ragazzi in età evolutiva, ma può intervenire anche su pazienti in età adulta.

L'ortodontista è lo specialista di riferimento per le terapie con apparecchi ortodontici.

L' Odontotecnico

E' una professione tecnico sanitaria ottenuta tramite un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Egli è l’artigiano che realizza i manufatti protesici e/o ortodontici su richiesta dell'odontoiatra.L’odontotecnico non è a contatto diretto con il paziente se non per la presa del colore o valutazioni dirette necessarie per la finalizzazione protesica. Purtroppo in alcuni casi è possibile che queste persone non autorizzateintervengano direttamente sulla bocca del paziente, praticando la professione del dentista in modo del tutto abusivo.

 
 
 

Comments


bottom of page